broken image
broken image

 Nicola Migliorati

  • HOME
  • IL TEAM
  • CONSULENZA 
    • PATRIMONIALE
    • IMPRESA
  • MERCATI
  • JOURNAL
  • CONTATTI
  • …  
    • HOME
    • IL TEAM
    • CONSULENZA 
      • PATRIMONIALE
      • IMPRESA
    • MERCATI
    • JOURNAL
    • CONTATTI
    broken image
    broken image

     Nicola Migliorati

    • HOME
    • IL TEAM
    • CONSULENZA 
      • PATRIMONIALE
      • IMPRESA
    • MERCATI
    • JOURNAL
    • CONTATTI
    • …  
      • HOME
      • IL TEAM
      • CONSULENZA 
        • PATRIMONIALE
        • IMPRESA
      • MERCATI
      • JOURNAL
      • CONTATTI
      broken image

      Commodities alle stelle

       

      broken image

      A due settimane di distanza dall’inizio dell’attacco russo in territorio ucraino, che tanto dolore e tante preoccupazioni sta causando, vorrei portare l’attenzione sui mercati finanziari delle commodities. 

      Ciò che salta immediatamente all’occhio è che i mercati azionari hanno avuto notevoli e diffusi cali, più in Europa che in USA a dire il vero, e ciò è evidentemente legato a fattori geografici ed a interconnessioni più forti tra i paesi del vecchio continente e la federazione russa. 

      Ma c’è un mercato che in queste settimane da la misura della situazione economico finanziaria, e mostra un elevato livello di “isteria”: le materie prime. 

      Tutte le supply chain che già nei mesi scorsi, a seguito delle riaperture mondiali post pandemia  avevano registrato movimenti dei prezzi al rialzo , dinamiche che sono probabilmente la causa principale della crescita dell’inflazione, stanno vivendo un’ulteriore shock.  

      Scrivo questo oggi, giorno in cui il Nichel, componente dell’acciaio inox ha registrato una crescita di oltre il 70% in un giorno, passando da circa 30.000 usd a 50.000 usd.  

      Sicuramente più evidente a tutti è la dinamica del petrolio, arrivato a 120 usd, e dell’oro che sta battendo i 2.000 usd. 

      Evito la banalità di ricordare le dinamiche di prezzo del gas e del mais.  

      Aggiungo che ai valori  espressi sopra in dollari bisogna applicare un tasso di cambio che in poco tempo è passato da 1,15 dollari per euro a 1,08. E questo indebolimento dell’euro ha aggiunto così un 5% generalizzato ai prezzi per un acquirente europeo. 

      La spiegazione è semplice, e va cercata nelle sanzioni applicate alla Russia, nel possibile fallimento  di società estrattive a seguito delle sanzioni stesse (l’esempio del Nichel di oggi è legato a NorisNichel la più grande società mineraria nel mercato specifico e del palladio, ovviamente russa e sanzionata) , aggiungiamo gli ostacoli che una guerra nel cuore del vecchio continente metterà alle catene di fornitura di molte  materie prime. 

      Chiaro che tutto questo a breve/medio termine arriverà nelle catene di produzione mondiale. Porterà altra inflazione , per non parlare di problemi di approvvigionamento del materiale. 

      Ciò che si vede sui mercati azionari potrebbe essere il minore degli effetti economico finanziari di questo conflitto, e forse sarà anche il più transitorio. 

       

      Precedente
      ..."Le guerre fanno salire le Borse"... (cit.)
      Prossimo
      Verso la Stagflazione - Forse...
       Torna al sito
      Utilizzo Cookie
      Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, la sicurezza e la raccolta dei dati. Accettando, acconsenti all'uso dei cookie per pubblicità e analisi. Puoi modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento. Scopri di più
      Accetta tutti
      Impostazioni
      Rifiuta Tutto
      Impostazioni dei cookie
      Cookie necessari
      Questi cookie permettono funzionalità fondamentali come la sicurezza, la gestione della rete e l'accessibilità. Questi cookie non possono essere disattivati.
      Cookie di analisi
      Questi cookie ci aiutano a capire meglio come i visitatori interagiscono con il nostro sito web e ci aiutano a scoprire gli errori.
      Preferenze Cookies
      Questi cookie permettono al sito web di ricordare le scelte che hai fatto per permettere una migliore funzionalità e personalizzazione.
      Salva