broken image
broken image

 Nicola Migliorati

  • HOME
  • IL TEAM
  • CONSULENZA 
    • PATRIMONIALE
    • IMPRESA
  • MERCATI
  • JOURNAL
  • CONTATTI
  • …  
    • HOME
    • IL TEAM
    • CONSULENZA 
      • PATRIMONIALE
      • IMPRESA
    • MERCATI
    • JOURNAL
    • CONTATTI
    broken image
    broken image

     Nicola Migliorati

    • HOME
    • IL TEAM
    • CONSULENZA 
      • PATRIMONIALE
      • IMPRESA
    • MERCATI
    • JOURNAL
    • CONTATTI
    • …  
      • HOME
      • IL TEAM
      • CONSULENZA 
        • PATRIMONIALE
        • IMPRESA
      • MERCATI
      • JOURNAL
      • CONTATTI
      broken image

      Verso la Stagflazione - Forse...

      Leggo l'ordine dei miei post precedenti, sono passato dal parlare di Inflazione, proseguendo poi con l'impennata dei costi delle materie prime. 

      Sembra tutto concatenato,  vi assicuro che non lo è... ma i 2 fenomeni messi in fila portano ad uno scenario di cui si sente parlare da settimane: STAGFLAZIONE  ( termine derivante da stagnazione + inflazione) .

      I prezzi delle materie prime (in particolare quelli legati all'energia) provocano fenomeni di rallentamento della produzione e una minor crescita, l'aumento dei prezzi e gli interventi necessari delle banche centrali che vengono attivati portano  a diminuire la fiducia e i consumi, il tutto conduce ad un avvitamento del sistema e a seguire  ad una minore occupazione e a qualche anno di STAGFLAZIONE.

      Da sempre viene riportato come esempio del contesto stagflattivo lo scenario anni 70, crisi petrolifera e anni di recessione dopo anni del grande boom economico.

      Può essere che ciò avverrà, sembra inevitabile. Mi pongo però sempre un dubbio quando esamino questi fenomeni macroeconomici: Queste variabili sarebbero valide se applicate alle stesso contesto, l'Europa e gli Usa odierni sono veramente il medesimo contesto?  Negli anni 70 eravamo il centro del mondo, i consumi erano in Europa e negli USA. La produzione era in Europa e USA . Oggi no

      L'Europa affronterà lo scenario stringendo i cordoni delle banche centrali (ma non troppo, per continuare comunque ad aiutare gli Stati sempre più indebitati)  , gli stati nazionali e forse gli organismi internazionali  in primis l'Europa,  colmeranno parzialmente i PIL nazionali con spesa pubblica (PNRR?) . Non immagino insomma scene anni '70. Oggi i numeri dei paesi sviluppati non dipendono solo ed esclusivamente dalle catene produttive e dai materiali ( Google, Meta e Netflix non dipendono sicuramente dal costo del petrolio, e da sole producono 1/3 del PIL italiano.... ).

      Sicuramente alcuni settori dovranno affrontare problemi seri , ma anche la pandemia ha insegnato che vi sono eccellenze imprenditoriali e mezzi per far fronte ad ogni scenario. Che i periodi difficili a volte portano accelerazione in fenomeni benefici e piccole rivoluzioni industriali. 

       

      Precedente
      Commodities alle stelle
      Prossimo
      INDICAZIONE USCITA DI SICUREZZA !
       Torna al sito
      Utilizzo Cookie
      Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione, la sicurezza e la raccolta dei dati. Accettando, acconsenti all'uso dei cookie per pubblicità e analisi. Puoi modificare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento. Scopri di più
      Accetta tutti
      Impostazioni
      Rifiuta Tutto
      Impostazioni dei cookie
      Cookie necessari
      Questi cookie permettono funzionalità fondamentali come la sicurezza, la gestione della rete e l'accessibilità. Questi cookie non possono essere disattivati.
      Cookie di analisi
      Questi cookie ci aiutano a capire meglio come i visitatori interagiscono con il nostro sito web e ci aiutano a scoprire gli errori.
      Preferenze Cookies
      Questi cookie permettono al sito web di ricordare le scelte che hai fatto per permettere una migliore funzionalità e personalizzazione.
      Salva