Nicola Migliorati

  • HOME
  • IL TEAM
  • CONSULENZA 
    • PATRIMONIALE
    • IMPRESA
  • MERCATI
  • JOURNAL
  • CONTATTI
  • …  
    • HOME
    • IL TEAM
    • CONSULENZA 
      • PATRIMONIALE
      • IMPRESA
    • MERCATI
    • JOURNAL
    • CONTATTI

     Nicola Migliorati

    • HOME
    • IL TEAM
    • CONSULENZA 
      • PATRIMONIALE
      • IMPRESA
    • MERCATI
    • JOURNAL
    • CONTATTI
    • …  
      • HOME
      • IL TEAM
      • CONSULENZA 
        • PATRIMONIALE
        • IMPRESA
      • MERCATI
      • JOURNAL
      • CONTATTI

      ..."Le guerre fanno salire le Borse"... (cit.)

      Verifichiamo un luogo comune

       

      Da sempre ho sentito questa frase, uno di quei luoghi comuni, cinici e speculativi, come solo gli slogan sulla finanza sanno essere.  Come se i mercati festeggiassero le bombe egli eserciti nelle strade. 

      Oggi con la Russia , che per rinverdire i fasti dell’orsosovietico cerca di riprendere il controllo , direttamente o indirettamente deiterritori che nei decenni scorsi ha lasciato, ho cercato riscontri a famoso slogan. 

      Vi condivido un solo grafico, che riprende l’andamento aggregatodei mercati azionari mondiali  inoccasione dei  principali conflitti degliultimi sessant’anni. Dal Vietnam, alla guerra nel Golfo, l’Afghanistan earrivando all’Iraq e alla crisi in Crimea.  

      In tutti i casi in coincidenza del conflitto o dell’invasione i mercati hanno uno spike ribassistanella conformazione grafica, che rientra altrettanto velocemente. A seguire, in un arco temporale di qualche mese , lo spike vieneriassorbito e il mercato torna al trend di fondo in essere.   

      Quindi , vado al luogo comune. Le guerre fanno salire leborse? 

      No, non direi.  Direimeglio che i mercati hanno una reazione immediata di vendita indistinta eincondizionata in occasione di conflitti, rapidamente però chi può investe alivelli più bassi approfittando delle valutazioni più convenienti . Nell’arco di un tempo relativamente breve ,dai 6 ai 12 mesi, l’effetto passa e il mercato torna valutare i titoli in base aifondamentali. A questa considerazione aggiungete che i mercati moderni hanno movimenti più rapidi repentini.  

      Conclusione:  

      Chi è investito osservi, ma senza panico.  

      Per chi invece non fosse investito il suggerimento è diincrementare la quota di azionario in portafoglio con decisone.  

      Si, forse la finanza è cinica e speculativa…. 

       

      Precedente
      Il sistema Italia perderà 63 MLD di euro nel 2022!
      Prossimo
      Commodities alle stelle
       Torna al sito
      Tutti i Posts
      ×

      Quasi fatto…

      Ti abbiamo appena inviato una email. Ti preghiamo di cliccare il link nella email per confermare la tua iscrizione!

      OK